Con “BS OHSAS 18001” si intende uno standard di carattere volontario, applicabile a tutte le organizzazioni (private e pubbliche, manifatturiere e commerciali), che stabilisce come deve essere realizzato un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL).
Le aziende che adottano un SGSL intendono mettere sotto controllo e monitorare tutte le attività da essa svolte, al fine di minimizzare i rischi relativi a salute e sicurezza dei lavoratori, contribuendo alla diminuzione degli infortuni sul lavoro ed alla diminuzione dei costi della non sicurezza.
La certificazione del SGSL è un traguardo che, data la crescente attenzione verso le problematiche relative alla salute e sicurezza dei lavoratori, può costituire un vantaggio competitivo sui mercati nazionali ed esteri per qualsiasi tipologia di azienda.
LE NORME OHSAS 18001
Le Norme OHSAS 18001 hanno carattere volontario e definiscono a livello internazionale i requisiti indispensabili per sostenere una certificazione.
Nel 2018 sono entrate in vigore le nuove norme ISO 45001 che sostituiscono le OHSAS 18001. Esse rappresentano il nuovo standard internazionale che specifica i requisiti per un Sistema di gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro.
I requisiti richiesti per la certificazione sono:
- la realizzazione di un sistema di gestione della sicurezza costituito, essenzialmente, da un insieme di regole e di responsabilità
- il rispetto della normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro a tutti i livelli: regionale, nazionale ed europea
- l’impegno, da parte del management, verso il miglioramento continuo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, testimoniato dalla definizione di obiettivi mirati per questa specifica tematica
LA CONSULENZA CRQ
CRQ da tempo realizza e gestisce per le organizzazioni cliente progetti per una gestione responsabile della salute e sicurezza dei lavoratori. Nel caso specifico la nostra consulenza è orientata a supportare le aziende nel passaggio dalla norme OHSAS 18001 alla nuova Norma ISO 45001.