Il 12 marzo 2018 l’ISO ha pubblicato il nuovo standard ISO 45001 per sistemi di gestione del lavoro e della tutela della salute.
Questa norma di riconoscimento internazionale mira a dotare le aziende degli strumenti necessari per poter gestire i rischi correlati al lavoro e alla tutela della salute e per poter migliorare la loro performance nella prevenzione di lesioni e patologie.
Attuare un sistema di gestione del lavoro e della tutela della salute significa adottare una decisione strategica, in quanto l’azienda interessata può utilizzare il sistema in linea con le proprie iniziative di sostenibilità e garantire inoltre al personale e ai soggetti terzi rilevanti un ambiente di lavoro più sicuro e più sano.
Al contempo, l’azienda può incrementare la propria redditività.
Le attività che si svolgono in un’azienda possono comportare un rischio di lesioni e di patologie per i lavoratori, e possono inoltre causare gravi danni alla salute o la morte. È quindi importante che le aziende eliminino o riducano al minimo i rischi per il lavoro e la tutela della salute adottando le opportune misure di prevenzione.
LE ISO 45001
La norma internazionale ISO 45001 specifica i requisiti che devono soddisfare i sistemi di gestione del lavoro e della tutela della salute e indica le direttive per l’attuazione sul piano pratico. Intende così dotare le aziende degli strumenti necessari per poter migliorare in maniera proattiva il lavoro e la protezione della salute mediante la prevenzione di lesioni e di danni alla salute.
Questa certificazione attesta quindi l’impegno dell’organizzazione verso una gestione responsabile della salute della sicurezza sul lavoro dei dipendenti.
Le principali novità contenute nella Norma ISO 45001 sono:
- L’introduzione del HLS – High Level Structure per una maggiore compatibilità con altri schemi di certificazione ISO 9001 e ISO 14001
- L’introduzione del Risked Based Thinking come approccio generale
- L’introduzione del concetto di leadership al fine di assegnare al topo management specifiche responsabilità nell’attuazione e sviluppo del Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
- La consultazione permanente dei lavoratori sulle materie relative alla sicurezza e salute sul posto di lavoro, nonché la attiva e costante partecipazione loro e dei loro rappresentanti, in quanto fattori chiave nella gestione del Sistema
- La copertura esplicita sia del personale impegnato in azienda in modo non permanente, ma che lavora sotto la responsabilità dell’organizzazione, come quello delle ditte in subappalto, sia i processi che l’azienda ha completamente esternalizzato
OPPORTUNITA’ E VANTAGGI
Grazie al Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro una organizzazione potrà:
- Accrescere la prevenzione degli infortuni e la riduzione degli impatti del lavoro sulla salute e sicurezza del personale
- Proteggere i propri dipendenti e altri soggetti che ricadono sotto il suo controllo
- Rispettare i requisiti legali
- Migliorare la sorveglianza mediante monitoraggio e misurazione degli indicatori chiave di prestazione in materia di sicurezza e salute
- Potenziare il proprio impegno a favore di un miglioramento della performance del lavoro e della tutela della salute
- Ottenere maggiore accettazione da parte delle autorità di controllo, del pubblico e delle parti interessate
- Trasformare l’attività finalizzata a eliminare o ridurre i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro in una opportunità di miglioramento
- Ottenere premi assicurativi
LA CONSULENZA CRQ
La consulenza di CRQ è finalizzata a garantire alle organizzazioni cliente di adottare e certificare ISO 45001 il proprio SGSL attraverso modalità operative consolidate:
- Analisi iniziale e check up documentale per determinare le reali esigenze dell’organizzazione
- Pianificazione delle attività e definizione concordata della tempistica
- Identificazione e mappatura dei processi aziendali
- Supporto nella definizione di indicatori e obiettivi
- Elaborazione della documentazione del Sistema ISO 45001
- Formazione interna sulla gestione della sicurezza sul lavoro secondo la ISO 45001
- Audit interni ed eventualmente presso fornitori
- Affiancamento durante l’ispezione dell’Ente di Certificazione