Sistema di Gestione ambientale in conformità con le norme ISO 14001:2015

La crescente sensibilità dei consumatori e dei cittadini alle tematiche ambientali fa sì che le aziende che assumono tra i loro obiettivi quelli del rispetto dell’ambiente ottengano sostanziali vantaggi competitivi.
L’adozione di un Sistema di gestione Ambientale consente di dimostrare tale l’impegno.
Inoltre la sua implementazione permette di avere significativi risparmi sui costi energetici e sui consumo di materie prime, un maggior riciclo e minori emissioni inquinanti nelle acque e in atmosfera, con la conseguente riduzione di spese legali per attività non conformi.

LA NORMA ISO 14001
La norma ISO 14001, il primo standard internazionale per la gestione ambientale al mondo, è stata sviluppata ricalcando l’impostazione della norma ISO 9001, con la quale condivide l’impostazione generale secondo lo schema “plan-do-check-act”(ruota di Deming).
La norma ISO 14001 ha come scopo quello di orientare l’attività dell’azienda verso il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali, attraverso il conseguimento di obiettivi misurabili.
Il 15 settembre del 2015 è stata pubblicata una nuova versione aggiornata delle ISO 14001. Tra le novità che essa presenta si evidenziano:

  • L’introduzione della HLS – High Level Structure come approccio generale;
  • L’introduzione del Risk Based Thinking come approccio generale;
  • L’introduzione del concetto di leadership al fine di assegnare specifiche responsabilità alle figure dotate di ruoli di direzione in azienda.

La nuova edizione della norma iSO 14001 colloca la gestione degli aspetti ambientali all’interno dei processi di pianificazione strategica dell’organizzazione. Prevede una attività di analisi del Contesto dell’Organizzazione, per identificare e sfruttare le opportunità a beneficio sia dell’Organizzazione stessa che dell’ambiente. Particolare attenzione è rivolta a questioni legate ai bisogni e alle aspettative delle parti interessate e alle condizioni ambientali locali, regionali o globali che possono influenzare, o essere influenzati dall’Organizzazione. Identificate le azioni prioritarie da intraprendere al fine della riduzione degli impatti ambientali negativi o le opportunità benefiche che ne conseguono, esse diventano parte integrante del sistema di gestione ambientale.

 VANTAGGI ED OPPORTUNITA’
I vantaggi che derivano da un sistema di Gestione Ambientale certificato ISO 14001 sono:

  • Miglioramento del posizionamento aziendale sul mercato e incremento significativo della competitività
  • Riduzione degli impatti ambientali relativi alle attività operative dell’azienda
  • Prevenire inquinamenti, usare in modo sostenibile le risorse, tutelare la biodiversità e gli ecosistemi, ecc.
  • Contenimento dei costi e dei consumi di materie prime e di energia
  • Controllo sugli aspetti ambientali significativi di tutta la catena di fornitura
  • Riduzione della responsabilità dell’azienda nei confronti della legislazione ambientale
  • Migliore reputazione e rafforzamento dell’immagine dell’azienda sul mercato

LA CONSULENZA CRQ
La attività di consulenza di CRQ al fine di realizzare ed implementare un Sistema di Gestione Ambientale conforme alle norme ISO 14.001 sono così articolate:

  • Analisi Ambientale iniziale
  • Individuazione dei principali aspetti ambientali critici per ogni singolo processo
  • Valutazione e misurazione delle criticità e dei rischi ambientali derivanti dall’attività aziendale
  • Redazione delle varie procedure e della documentazione di supporto
  • Formazione e sensibilizzazione delle figure apicali dell’azienda per una corretta applicazione del Sistema di gestione Ambientale
  • Definizione dei controlli ambientali e valutazione della loro efficacia
  • Definizione di traguardi, obiettivi e di piani di miglioramento ambientale
  • Conduzione di periodiche Verifiche Ispettive Interne
  • Assistenza in fase di verifica ispettiva da parte dell’Ente di certificazione