Programmi di responsabilità sociale delle organizzazioni-ISO 26000

La norma ISO 26000 è uno standard internazionale che fornisce delle linee guida sulla Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) e delle Organizzazioni o, secondo l’acronimo inglese CSR, Corporate Social Responsibility.
Il tema della Responsabilità Sociale acquista un’importanza fondamentale nella definizione delle strategie di sviluppo d’impresa ed assume un ruolo di importanza crescente nell’ambito dell’economia globale e dello sviluppo sostenibile. Rappresenta, infatti, uno strumento per difendere la solidarietà, la coesione e la parità delle opportunità. Ciò comporta che l’impresa non possa più limitarsi a perseguire l’obiettivo economico della redditività, senza tener conto dell’interdipendenza esistente con gli obiettivi sociali ed ambientali.

LA NORMA ISO 26000
La ISO 26000, pur non costituendo una norma di sistema di gestione (essa infatti non è destinata ai fini di certificazione da parte di Organismi Terzi), si pone come strumento a supporto delle organizzazioni (comprendendo in tale concetto esteso anche le imprese) con l’obiettivo di guidarle nell’adozione di un approccio responsabile, volto alla promozione ed all’attivazione di comportamenti socialmente sostenibili o buone pratiche, al fine di contribuire allo Sviluppo Sostenibile.
Le Linee Guida ISO 26000 identificano 7 principi (items) condivisi a livello internazionale da integrare tra loro e su cui agire:

  • Responsabilità
  • Trasparenza
  • Etica
  • Rispetto e tutela di tutti coloro che sono portatori di interessi nei confronti della nostra organizzazione (stakeholder)
  • Rispetto delle leggi
  • Rispetto delle normative internazionali
  • Rispetto dei diritti umani

Partendo da questi principi le ISO 26000 forniscono quindi utili indicazioni su:

  • Principi e temi fondamentali della responsabilità sociale
  • Integrazione dei comportamenti socialmente responsabili nelle strategie, nei sistemi, nelle pratiche e nei processi di un’organizzazione
  • Importanza dei risultati e dei miglioramenti nelle performance di una organizzazione

VANTAGGI ED OPPORTUNITA’
I vantaggi che una organizzazione può realizzare adottando pratiche di Responsabilità Sociale sono:

  • Nuove opportunità di mercato e la creazione di “nicchie” commerciali
  • Promozione e valorizzazione della reputazione aziendale
  • Integrazione delle politiche ambientali e sociali nelle Life Cycle Policy
  • Miglioramento delle modalità organizzative
  • Riduzione dei costi (riduzione degli impatti ambientali e quindi degli sprechi)
  • Sviluppo del personale in termini di conoscenze, competenze e capacità relazionali
  • Migliore benessere organizzativo e maggiore motivazione del personale
  • Nuove relazioni industriali e network con il mondo della ricerca universitaria

LA CONSULENZA CRQ
Il principio di base delle ISO 26000 è che ogni organizzazione, a tutti i livelli e funzioni, deve comprendere e valutare l’impatto delle proprie decisioni e comportamenti sulla società e sull’ambiente.
La consulenza di CRQ è in linea con questo caposaldo e volta ad attivare un percorso di riflessione interna e di autovalutazione,suffragato poi da una dichiarazione di parte terza.
Il nostro intervento è strutturato in modo modulare e è personalizzato in base alle specifiche esigenze del cliente.
Per supportare il percorso di responsabilità sociale di una organizzazione cliente CRQ può erogare i seguenti servizi:

  • Formazione rivolta alla alta direzione, ai responsabili di funzione e alle figure più direttamente coinvolte nel coordinamento del progetto
  • Incontri di sensibilizzazione rivolti a tutto il personale
  • Assistenza nel percorso di autovalutazione da parte dell’Organizzazione
  • Identificazione degli Stakeholder e degli impatti dell’organizzazione con gli stessi e con la società
  • Definizione degli obiettivi e delle strategie di responsabilità sociale
  • Definizione del codice di condotta e delle relative modalità di comunicazione
  • Pianificazione di azioni e di attività aziendali socialmente responsabili e relativo piano della comunicazione interna ed esterna
  • Misurazione e monitoraggio degli indicatori delle azioni intraprese con riferimento agli obiettivi definiti e piano di comunicazione interna ed esterna dei risultati raggiunti
  • Integrazione delle azioni di responsabilità nei Sistemi di gestione esistenti
  • Progettazione e redazione del Bilancio Sociale
  • Assistenza nell’assessment indipendente secono le Linee Guida 26000