La Certificazione FSC – Gestione Forestale Responsabile ha origine dalla crescente esigenza dei consumatori di poter disporre sui mercati internazionali di prodotti provenienti da boschi gestiti in maniera corretta e responsabile, sia da un punto di vista ecologico che economico e sociale.
Essa attesta quindi l’origine responsabile e legale dei prodotti di legno e carta, così come richiesto dal Regolamento UE per il legname.
IL REGOLAMENTO UE N.995/20.12.2010
Il 3 Marzo 2013 entra in vigore il Regolamento UE finalizzato a contrastare il commercio di legnami e prodotti tagliati abusivamente. Esso si pone tre obiettivi:
- Divieto di immissione sul mercato UE di legnami tagliati abusivamente e di prodotti da essi derivanti
- L’obbligo per ogni operatore che immette sul mercato UE prodotti del legno di osservare le disposizioni previste dal regolamento
- Il legname e i prodotti da esso derivanti potranno essere venduti o trasformati prima di arrivare al consumatore finale garantendo la tracciabilità del materiale legnoso
LA CERTIFICAZIONE FSC
FSC è un’organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza scopo di lucro, nata nel 1993 per promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni. Essa definisce gli standard per le pratiche forestali con l’obiettivo di promuovere il rispetto dell’ambiente e del tessuto sociale forestale.
FSC prevede 3 tipi di certificazioni:
- Certificazione di Gestione Forestale (FM)– rilasciata ai gestori forestali ed ai proprietari le cui pratiche di gestione soddisfino i requisiti dei Principi e Criteri FSC
- Certificazione di Catena di Custodia (CoC)– garantisce il materiale certificato FSC ed i prodotti derivanti lungo tutta la catena di rifornimento, dalla foresta al negozio. Essa è un modo utile per ottemperare agli obblighi previsti dal regolamento UE
- Legno controllato– per permettere alle aziende di evitare quei tipi di legno considerati “non accettabili”
Per essere certificata l’intera filiera produttiva del legno – dalla lavorazione al prodotto finito – deve essere costantemente monitorato a garanzia delle sue origini. Questo sistema di tracciabilità è conosciuto come Catena di Custodia (Chain of Custody (CoC)
VANTAGGI ED OPPORTUNITA’
La certificazione FSC rappresenta uno dei maggiori risultati che le aziende del settore legno e carta possono conseguire per dimostrare il proprio impegno concreto a tutela e salvaguardia delle foreste e dell’ambiente.
Con la certificazione FSC le aziende di questo settore, tra cui anche le tipografie, possono sia dimostrare ai clienti:
- il proprio impegno verso la salvaguardia ambientale
- dare loro la possibilità di avere un prodotto che tuteli l’ambiente e le foreste e che possa essere facilmente riconosciuto e apprezzato dal consumatore finale
- la possibilità di apporre il famoso logo con l’alberello sui propri prodotti
La certificazione FSC è riconosciuta come il sistema più credibile e rigoroso che a livello internazionale garantisce una buona gestione delle foreste e delle piantagioni nel mondo.
LA CONSULENZA CRQ
CRQ è in grado di affiancare le organizzazioni clienti che intendono conformarsi alle disposizioni cogenti del Regolamento UE e, eventualmente, nel percorso verso la Certificazione.
CRQ può quindi offrire agli operatori del settore il suo know how per:
- Redazione ed applicazione di un Sistema di Dovuta Diligenza così strutturato:
– l’accesso alle informazioni sul legname (descrizione del prodotto, paese di raccolta, quantità, fornitore, documenti attestanti la conformità di tale legno e dei suoi derivati con la legislazione applicabile nel paese di produzione)
– procedure di valutazione del rischio di possibili legnami illegali presenti nella propria catena di approvvigionamento, al fine di dimostrare la conformità alle norme vigenti
– procedure di attenuazione del rischio qualora non sia trascurabile il rischio di immettere sul mercato legname raccolto illegalmente
– gestione della documentazione e delle informazioni concernenti l’approvvigionamento e l’applicazione delle procedure di attenuazione del rischio - Consulenza per la certificazione del loro Sistema di Gestione Sostenibile della Foresta (GFS) attraverso una attenta valutazione della gestione e dell’uso della foresta e dei terreni forestali in un ottica di sviluppo sostenibile
- Consulenza nell’impostare e successivamente certificare lo Schema CoC – Catena di Custodia (Chain of Custody) al fine di garantire che l’azienda possiede ed utilizza i meccanismi di sicurezza necessari per tracciare costantemente il materiale certificato nel processo che va dalla foresta al prodotto finito