La Dichiarazione Ambientale di Prodotto, meglio nota come EPD (Environmental Product Declaration) è uno schema di certificazione volontario riconosciuto a livello internazionale, che fa parte delle politiche comunitarie. Rientra all’interno delle Politiche Integrate di Prodotto (IIP), strumento comunitario orientato allo sviluppo sostenibile e alla riduzione degli impatti ambientali legati al ciclo di vita dei prodotti.
Grazie all’EPD le aziende hanno la possibilità di comunicare le proprie strategie e l’impegno ad orientare la produzione nel rispetto dell’ambiente valorizzando il prodotto stesso.
CHE COSA E’ LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (DAP)
La Dichiarazione Ambientale di Prodotto si sviluppa dalle Norme della serie ISO 14020: in particolare si basa sulla UNI EN ISO 14025:2010 (Etichette e dichiarazioni ambientali – Dichiarazioni ambientali di Tipo III), e costituisce uno strumento per comunicare informazioni oggettive e confrontabili relative alla prestazione ambientale di prodotti e servizi.
Tale prestazione trova il suo fondamento sull’Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, LCA), sviluppata a sua volta sulle Norme della serie ISO 14040.
Le Norme ISO serie 14020 prevedono tre diversi tipi di etichettature ambientali:
- Tipo 1: Etichette ecologiche volontarie basate su un sistema che considera l’intero ciclo di vita del prodotto, sottoposte a certificazione esterna da parte di un ente indipendente (tra esse rientra, ad esempio, il marchio europeo di qualità ecologica ECOLABEL). (ISO 14024)
- Tipo 2: Etichette ecologiche che riportano auto-dichiarazioni ambientali da parte di produttori, importatori o distributori di prodotti, senza che vi sia l’intervento di un organismo indipendente di certificazione (tra le quali: ”Riciclabile”, “Compostabile”, ecc.). (ISO 14021)
- Tipo 3: Etichette ecologiche che riportano dichiarazioni basate su parametri stabiliti e che contengono una quantificazione degli impatti ambientali associati al ciclo di vita del prodotto calcolato attraverso un sistema LCA. Sono sottoposte a un controllo indipendente e presentate in forma chiara e confrontabile. Tra di esse rientrano, ad esempio, le “Dichiarazioni Ambientali di Prodotto”. (ISO 14025)
In particolare, la DAP, etichettatura di tipo III, è un documento con il quale si comunicano informazioni oggettive, confrontabili e credibili relative alla prestazione ambientale di prodotti e servizi. Tali informazioni hanno carattere esclusivamente informativo, non prevedendo modalità di valutazione, criteri di preferibilità o livelli minimi che la prestazione ambientale debba rispettare.
La DAP è applicabile a tutti i prodotti o servizi, indipendentemente dal loro uso o posizionamento nella catena produttiva. Viene inoltre effettuata una classificazione in gruppi ben definiti in modo da poter effettuare confronti tra prodotti o servizi funzionalmente equivalenti.
La DAP è verificata e convalidata da un organismo indipendente che garantisce la credibilità e veridicità delle informazioni contenute nello studio LCA e nella dichiarazione.
VANTAGGI ED OPPORTUNITA’
La DAP offre alle aziende che decidono di applicarla i seguenti vantaggi:
- Assicurare a livello internazionale standard di credibilità, affidabilità e stabilità nel tempo dell’impegno dell’azienda per la salvaguardia ambientale
- Confrontare prodotti e servizi valutati secondo criteri definiti e condivisi
- Evidenziare le prestazioni ambientali dei prodotti più performanti sotto il profilo ambientale
- Fornire interessanti informazioni tra gli attori della catena del valore
LA CONSULENZA DI CRQ
Le organizzazioni che intendono certificare la propria Dichiarazione Ambientale di Prodotto possono trovare in CRQ un partner in grado di assisterle ed accompagnarle verso tale traguardo. In modo particolare l’attività di consulenza prevede:
- Verifica della disponibilità delle “Regole Specifiche di Prodotto” per il tipo di prodotto/servizio per il quale si intende predisporre la DPA. In caso di sua indisponibilità provvedere ad una specifica elaborazione per la tipologia di prodotto/servizio e richiederne l’approvazione
- Effettuare uno studio LCA del prodotto/servizio, conforme alle norme ISO 14040
- Redigere la Dichiarazione Ambientale di prodotto
- Redigere un rapporto descrittivo dello studio di LCA effettuato
- Gestione dei rapporti con l’Ente di Certificazione che deve convalidare lo studio LCA e la DAP
Se la DAP e lo studio LCA risultano adeguati l’Ente provvede alla convalida della DAP e l’azienda può richiedere la registrazione della Dichiarazione nel Registro EDP e l’utilizzo del relativo logo.