Il 1 luglio 2016 è entrata in vigore la normativa SOLAS. Si tratta di una Convenzione Internazionale dell’IMO (Organizzazione Marittimo Internazionale) che regola i principali aspetti relativi alla sicurezza nella navigazione mercantile (mezzi di salvataggio, impianti, stabilità del carico della nave, ecc.) per salvaguardare le vite umane in mare.
LA NORMATIVA SOLAS
La normativa Solas prevede che lo “shipper” debba documentare la VGM (Verified Gross Mass) del container che deve essere imbarcato e di comunicarla al comandante della nave e al terminalista con sufficiente anticipo per consentire un adeguato e sicure piano di stivaggio.
Lo shipper non è colui che trasporta le merci per conto terzi, ma colui che certifica il peso e che contrattualmente ha la responsabilità del carico. E’ il soggetto giuridico indicato sul documento di carico o trasporto come spedizioniere che ha un contratto con la compagnia di navigazione.
La massa lorda verificata del contenitore può essere determinata dallo shipper in 2 modi:
- Metodo 1: pesatura dell’intero container dopo la sua sigillatura
- Metodo 2: verifica del peso di tutti i singoli colli, sommando poi i materiali da imballaggio e di fissaggio oltre alla tara del container
Qualora venga utilizzato il metodo 2 per la determinazione della massa lorda verificata del contenitore lo shipper deve essere in possesso della certificazione ISO 9001 o ISO 28.000, o, in alternativa, essere un operatore economico autorizzato AEO (Authorized Economic Operator).
In entrambi i casi la pesatura andrà effettuata con l’utilizzo di specifiche pese dotate di strumentazionii regolari , verificate e tarate secondo quanto previsto dalle normative di legge.
VANTAGGI ED OPPORTUNITA’
Oltre ai vantaggi ed opportunità previste dall’adozione di un Sistema di gestione Qualità 9001, una corretta applicazione della normativa Solas consente di:
- Essere in regola con i requisiti previsti da leggi e normative nazionali ed internazionali
- Contribuire a rafforzare le attività di prevenzione e salvaguardia delle vite in mare
- Monitorare e controllare costantemente l’intero processo di pesatura del contenitore fino al suo imbarco
LA CONSULENZA DI CRQ
CRQ dispone di solide competenze in materia di economia marittima e di organizzazione del lavoro nei porti. E’ quindi un partner affidabile per le aziende che intendessero certificare i propri Sistemi di Gestione Qualità in applicazione della normativa Solas.
L’attività di consulenza prevede quindi insieme alla predisposizione e svilippo del Sistema di gestione Qualità specifiche procedure documentate per lo svolgimento delle attività di pesatura, con particolare riferimento a:
- Metodi di pesatura utilizzati
- Manutenzione di dotazioni ed attrezzature utilizzate
- Verifiche inerenti la calibrazione delle attrezzature
- Gestione di eventuali discrepanze
- Gestione di apparecchi difettosi
- Conservazione dei dati
- Analizzare e definire i metodi di pesatura